Cassonati e centinati a confronto

  • Cassonati e centinati a confronto

    Il lavoro della Grande Trasporti si basa essenzialmente sull’utilizzo di semirimorchi cassonati, mezzi dotati di sponde esterne amovibili di altezza variabile.

    Un cassonato è sostanzialmente un semirimorchio con sponde esterne di altezza (nel nostro caso) variabile tra i 60 e gli 80 cm.  Ha una lunghezza utile caricabile di mt 13.60, una larghezza di carico variabile tra i 240 e i 250 cm e un’altezza che dipende dal tipo di telaio e dalle gomme e che varia dai 100 ai 145 cm.

    Vantaggi del cassonato

    Il vantaggio del cassonato rispetto al suo cugino centinato è che le operazioni di carico e scarico sono favorite dal fatto che non ci sono sovrastrutture, come la centina, all’interno della quale vanno posizionati i pezzi da caricare. Soprattutto se si carica dall’alto o a mezzo gru il cassonato permette carichi più sicuri e veloci rispetto ai centinati.

    Rispetto al centinato si possono sfruttare in pieno la larghezza e la lunghezza del semirimorchio.

    Immaginiamo di dover caricare un normalissimo container da 40 piedi. Caricarlo sul centinato o è impossibile o nel migliore dei casi sarà assai laborioso e richiederebbe alcune ore.

    Lo stesso container invece è caricabile in pochi secondi sul mezzo cassonato.

    Differenze con il centinato

    Lo svantaggio del cassonato rispetto al classico semirimorchio centinato è che la merce non viaggia protetta da una struttura (la centina) sui cui è posizionato il telo. Nel caso del cassonato la merce può essere coperta ma spesso la copertura avviene con i teli a contatto. Cioè il telo poggia direttamente sulla merce e questo per determinati prodotti può essere un handicap sia in termini di igiene (i teli del camion non sono tovaglie di pizzo), sia perché il telone a contatto in particolari condizioni climatiche può creare fenomeni di condensa dell’umidità che possono danneggiare alcuni tipi di prodotto.

    Per ovviare al problema del telo a contatto molti cassonati hanno montato la cosiddetta capannina. Ovvero una struttura di ferro a forma di archetti montata sul semirimorchio nella parte anteriore, nel mezzo e all’estremità posteriore su cui poi l’autista adagerà il telo.

    Perché consigliamo il cassonato

    In sostanza, riteniamo che i vantaggi rispetto alla scelta di preferire questa tipologia di mezzi siano molti di più e siamo certi che anche i nostri clienti ne apprezzeranno i risultati: trasporto più rapido e sicuro e operazioni di carico e scarico più agili e veloci!

    Comments are closed.

Grande Trasporti
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da potervi offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel vostro browser ed eseguono funzioni come il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trova più interessanti e utili.